Furto del cane: I proprietari abbandonati al loro dolore

Foto 19-04-15 11 24 35

Rubare il cane altrui è certamente una delle cose più abiette che la mente umana abbia mai partorito.

Non soltanto per il dolore che causa al proprietario, che si vede privato con la forza di qualcuno che considera come un amico speciale, ma anche per i danni ed i maltrattamenti che possono essere arrecati allo stesso animale. E’ stato davvero un brutto colpo quello di sentirmi dire da un caro amico, che di recente ha perso il padre, “il giorno delle esequie, sapendo che in casa non c’era nessuno, estranei si sono introdotti nella mia proprietà e mi hanno rubato un cane”.

Ebbene si, “mi hanno rubato un cane”. E’ possibile che l’essere umano possa spingersi a tanto? Purtroppo, considerando la nostra storia passata e quella contemporanea, la risposta è affermativa.

Sembrerebbe, inoltre, che la pratica del furto di cane sia in espansione in ogni parte del paese.

Le ragioni per la quali i nostri amici a quattro zampe vengono rapiti sono molteplici.

L’avidità di animali ha lo scopo di soddisfare le più inquietanti delle ipotesi: richieste di riscatto, vendette trasversali, lotte clandestine, accattonaggio, mercato di carne e pelle, vivisezione, allevamento irregolare, messe nere e sadismi.

Ed è proprio dopo aversi visto sottrarre il proprio animale che i proprietari vengono lasciati soli.

L’ipotesi di furto del cane non è una fattispecie criminosa tipica prevista dall’ordinamento penale, viene assorbita nell’ambito del furto generico, o con scasso se ne sussistono i presupposti, e mancano quindi azioni particolari volte soprattutto alla ricerca ed alla restituzione della bestiola.

L’unico riferimento specifico è la legge 189 del 2004, che tutela i cani e gli altri animali d’affezione, ma le circostanze concrete la rendono assolutamente inapplicabile.

Il cane stesso, inoltre, non è considerato quale “bestiame” e pertanto non si applicano nemmeno le circostanze aggravanti previste dai casi specifici.

Non va neppure dimenticato che, a livello nazionale, non esiste alcun database generale sul numero e sul tipo di animali registrati (microchip), cosa che rende impossibile qualsiasi determinazione statistica e vanifica ogni tentativo di ricerca capillare. Senza dimenticare che la gran parte degli animali domestici non è regolarmente registrata, sia per mancanza di una precisa normativa in materia sia per l’inerzia dei proprietari, facendo si che molti animali domestici siano, per così dire, “sconosciuti allo Stato”.

Sulla totalità dei furti di cane, inoltre, solo il 3% dei casi viene denunciato, mentre il 15% viene indicato come semplice smarrimento (fonte Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente), ed a tale scopo si ricorda che solo a seguito di una denuncia per furto o rapimento le autorità possono aprire una indagine.

Infine, i problemi endemici del Paese quali l’assenza di una normativa certa, la mancanza di certezza della pena, la mancanza di ricerca capillare, la scarsità del personale di polizia, l’arretratezza tecnologica (quanti commissariati dispongono di lettore di microchip?), uniti alla velocità ed alla scaltrezza dei malviventi, fanno si che la ricerca dei poveri scomparsi sia praticamente impossibile.

Solo pochissime volte, per ottenere un cospicuo riscatto, i cani vengono riconsegnati ai loro proprietari; nella maggior parte dei casi o non fanno più ritorno a casa o vengono ritrovati senza vita dopo qualche tempo.

Sicuramente il modus operandi tipico italiano (o italiota) addiverrebbe a dire le solite cose, ormai banali, relative al “sistema ed al fatto che deve cambiare”. Cosa che, fra l’altro, non avviene mai.

In questo caso il cambiamento deve provenire da noi, in piccolo, registrando correttamente i nostri cani all’anagrafe canina (microchip), denunciando correttamente alle autorità tutti i casi di furto, rapimento o maltrattamento, attivandosi a mezzo stampa per pubblicizzare le notizie.

Nello specifico chiunque avesse notizie di Fanni, detta Fannina, una drahthaar di quasi due anni, che potete vedere nella foto, con una macchia bianca sulla zampa sinistra, numero chip 380260020122302 è pregato di allertare le forze dell’ordine, che si metteranno in contatto con il legittimo proprietario.

Paolo Leone

Manifestiamoci, ancora. L’essenza di Manifest

Foto 28-02-15 14 23 12

Dopo aver intervistato i fondatori di Manifest, ed aver da loro sentito quali sono le idee base del progetto, è il momento di sentire le opinioni degli altri partecipanti. Alcuni di loro, come Simona Castagnaro o Vincenzo Costabile, vivono a Lamezia. Altri, pur essendo integrati nel progetto, vivono altrove, in particolare Andrea Icardi (Alessandria), Pierluigi Cuccitto (Pesaro, ora Cosenza), Giulia Vismara (Brianza).

Senti la necessità di manifestare qualcosa? Se si, cosa?

Andrea: Sento la necessità di manifestare me stesso.

Pierluigi: Sento la necessità di manifestare la libertà di aver qualcosa di personale da dire sul mondo, in anni di pensiero omologato

Giulia: Sento ogni giorno la necessità di manifestare. Ogni giorno qualcosa di diverso, ogni giorno qualcosa di differente. Sento la necessità di manifestare innanzitutto la bellezza delle piccole cose guardate attraverso occhi sempre nuovi.

Vincenzo: Penso che abbiamo tutti bisogno di manifestare la nostra presenza nel mondo, ma non dev’essere fatto con ostentazione e manie di protagonismo.

Simona: Sento la necessità di manifestare le mie sensazioni e di trovare il mio posto, all’ interno di un mondo e di un contesto, dove, sfortunatamente, e generalmente, vivere è semplice, ma appartenere è impossibile. Dunque, il mio proposito non è facile, ma ci provo, ugualmente e testardamente.

Perchè Manifest?

Andrea: Perché posso appunto manifestare ciò che mi passa per la testa, senza alcun vincolo.

Pierluigi: Perchè da soli non si fa mai nulla; e perché la comunità oggi va riscoperta. Inoltre ho trovato ragazzi come me, che hanno lo stesso modo di vedere le cose e di vivere

Giulia: Perché Manifest ti spinge a manifestare. Già dal nome ti stuzzica quella voglia di rovistare nel più profondo del proprio essere e dare sfogo a quei pensieri che troppo spesso per mancanza di tempo o di coraggio si tengono nascosti persino a sé stessi.

Vincenzo: Manifest è un falò attorno al quale noi leggiamo e ci riscaldiamo e che illumina la notte lametina.

Simona: Perché, appunto, si vuole andare “contro”, o, per meglio dire, si vuole andare “oltre”. Nel mio caso, parlo di un “oltre”, posto in relazione al mondo e al contesto che ho descritto e a quelli che possono essere i miei limiti. Ho imparato, grazie a questo progetto, che mettersi in gioco è fondamentale.

Quale è il tuo livello di coinvolgimento?

Andrea: Il mio livello di coinvolgimento credo sia quanto mi sia possibile. Risiedendo lontano dalla maggior parte degli altri membri, e da dove si sviluppa la principale attività di Manifest, la presenza fisica mi è difficile, però, non essendo l’unico Manifestante che risiede al Nord, mi piacerebbe incontrarmi con gli altri e, seguendo la scia del gruppo dei lametini, organizzare qualcosa anche quassù.

Pierluigi: Pieno, e spero aumenti!

Giulia: Sono solo agli inizi, sono una che si immerge lentamente, con i tempi di cui necessito. Ho bisogno di ponderare ogni mia scelta e sapere fino a che punto posso coinvolgermi di volta in volta. Non voglio affrettare troppo i tempi e ritrovarmi a non saper gestire come vorrei.
E’ un coinvolgimento lento, ma che di volta in volta sarà sempre più profondo.

Vincenzo: Penso che la particolarità di Manifest sia il fatto che vengono tutti accolti e la sua ragion d’essere è permettere a tutti di esprimersi.

Simona: Sono molto attiva. Ho pubblicato sul blog più di trenta scritti.

Sei entrato/a in Manifest in un secondo tempo rispetto al nucleo originario, chi o cosa ti ha avvicinato al progetto?

Andrea: Manifest è nato il 25 gennaio 2014, il mio intervento sul blog è datato 11 febbraio perciò posso affermare di essere quasi parte del nucleo originale. Ad avvicinarmi è coinvolgermi nel progetto è stata la mia amica Simona Barba Castagnaro.

Pierluigi: Vi sono entrato grazie alla conoscenza di Domenico DAgostino, e fin dallinizio del progetto. Lo ringrazio immensamente!

Giulia: Sì, io sono una degli ultimi acquisti di Manifest. E’ stato Andrea Icardi a propormi di seguire questo blog.
Conoscendoci non da molto tempo stavamo discutendo dei nostri vari interessi e gli ho rivelato la mia passione per la scrittura; incuriosito mi ha chiesto di passargli un mio pezzo e mi ha proposto di far parte degli autori.
Ero davvero emozionatissima il giorno in cui ho parlato per la prima volta con Domenico e onestamente non sapevo cosa si aspettasse da me.
Però evidentemente è stato piacevolmente colpito.

Vincenzo: Si, ho conosciuto Valeria nell’ambiente del teatro, ho partecipato con loro all’evento Parole in movimento. Scoprendo il blog mi sono offerto di scrivere. Le ho fatto leggere qualcosa che ho scritto e le è piaciuto, mi ha presentato a Domenico che mi ha accolto fraternamente.

Simona: Faccio parte di Manifest, fin dagli esordi, ed è stato Domenico D’ Agostino a contattarmi. Nonostante, ancora, mi conoscesse, appena, ha centrato in pieno il centro delle mie passioni. Quindi, ho accettato.

Hai fatto esperienze simili anche prima di Manifest?

Andrea: No, assolutamente.

Pierluigi: Sì un collettivo studentesco nella mia città, Pesaro, fra il 2010 e il 2012

Giulia: Non ho mai provato a far parte di un grande blog, di una grande famiglia. Le mie esperienze precedenti si limitano ai temi scolastici e qualche sporadico post su una pagina di citazioni.

Vincenzo: Più volte mi è stato chiesto di scrivere per blog di amici, ma mi sono quasi sempre limitato a postare commenti.

Simona: Scrivo da parecchi anni, ma non ho mai reso pubblici i miei scritti. Del resto, la mia è una scrittura profondamente introspettiva e ho, sempre, faticato a “denudarmi” in tal senso. Con Manifest ho provato ad osare.

Come fa, secondo te, Manifest a fare da collante fra diverse arti?

Andrea: Semplicemente perché non ha vincoli, non ha barriere, ma è un luogo virtuale dove chiunque si può esprimere liberamente, secondo le proprie capacità, idee e pensieri.

Pierluigi: Perché larte di qualsiasi tipo è unita da un linguaggio comune: avere qualcosa da dire su quello che accade e quello che ci circonda!

Giulia: Secondo me sono le diverse arti a fare da collante all’interno di Manifest.
L’arte in quanto tale ha diverse sfaccettature ma porta tutta quanta a qualcosa di bello ed unificante. Se non esistessero le diverse sfumature dell’arte Manifest non avrebbe senso e vita.

Vincenzo: Penso che quando si riuniscono persone creative sia normale che venga il desiderio di sperimentarsi in altre forme d’arte, senza porsi limitazioni.

Simona: Grazie alla mancanza di vincoli e alla possibilità di rappresentare se stessi nel modo che si preferisce.

Parlami (in breve) della tua passione per la scrittura.

Andrea: La mia passione per la scrittura è semplicemente un bisogno naturale di esprimermi, non tanto per comunicare qualcosa agli altri, ma per comunicare innanzitutto a me stesso.

Pierluigi: Scrivo perché amo ascoltare e raccontare storie, creare mondi plausibili- scrivo Fantasy- e perché ho qualcosa da dire sul mondo

Giulia: La mia passione per la scrittura è nata quando avevo 12 anni, quasi per caso.
E’ nata innanzitutto come necessità di sfogarmi in un periodo piuttosto buio della mia vita e poi pian piano è diventato un mezzo per capirmi e farmi capire.
Molto spesso ancora oggi mi ritrovo a preferire un testo scritto rispetto ad un colloquio, poiché su un foglio mi sento come se potessi mettere tutto ciò che produce la mia testa complicata e rendermi conto che in realtà non era così difficile.
La scrittura è per me una scoperta continua di me stessa e del mondo.

Vincenzo: Scrivere ha la funzione di indagare nella propria anima, interrogare il cuore e la mente, ma anche quella più pragmatica di far conoscere, informare, condividere, organizzare.

Simona: Ho iniziato a scrivere per l’ esigenza di sfogare il mio universo interiore e per l’ esigenza di lasciar vivere le mie emozioni. Se posso permettermi una battuta, ho iniziato a scrivere per non andare dallo psicoanalista. Scrivere, per me, in sintesi, è stato ed è, ancora, adesso, un percorso di auto-analisi, un percorso, grazie a cui ho preso consapevolezza delle mie inclinazioni e che ha dato una svolta positiva alla mia vita, permettendomi di capire che ho un talento anche io.

Qualcuno prepara un elaborato sbagliato in lingua o grammatica: come ti comporti?

Andrea: Magari cerco di farglielo notare, aspettandomi che gli altri facciano lo stesso con me.

È molto più facile notare gli errori altrui che i propri.

Pierluigi: Glielo dico, ma senza essere pesante, magari con una battuta

Giulia: Vedere errori grammaticali anche in frasi quotidiane per me è un vero e proprio abominio.
E’ un dovere conservare la bellezza e la correttezza di questa lingua e purtroppo oramai a nessuno sembra importare veramente.
Abbiamo iniziato a rovinare tutto con il linguaggio SMS: a volte è necessario usarlo, in situazioni in cui davvero abbiamo poco tempo; ma troppo spesso si usa a sproposito anche quando non serve ed è semplicemente indecente.
L’italiano è la nostra lingua e va rispettata non calpestata. Chi prepara un elaborato sbagliato nella lingua o nella grammatica DEVE essere corretto immediatamente e bisogna insegnargli il tipo e la gravità di errore fatto.

Vincenzo: Lo faccio notare.

Simona: Sono molto puntigliosa e meticolosa. Quindi, credo che segnalerei, immediatamente, gli errori che ho notato, ma, sempre e comunque, con l’ umiltà che mi contraddistingue. Fare “il fenomeno” non è, certamente, tra le mie peculiarità.

Andresti via da Lamezia? Se si, perché. Se no, cosa faresti per migliorare il territorio?

Andrea: (Facendo finta che la domanda sia riferito a dove abito io, Alessandria). Non escludo questa possibilità, la vita spesso può portare lontani dalle proprie origini. Penso che per migliorare qualcosa bisogna prima conoscere, quindi prima cercherei di conoscere ogni minima sfaccettatura, pregio o difetto e dopodiché cercherei di eliminare o rendere invisibili i difetti, per valorizzarne i pregi.

Pierluigi: Sono arrivato a Lamezia da poco, e non so cosa mi riserverà il futuro. Però spero di rimanerci più a lungo possibile. Penso, da quel poco che ho visto, che noi giovani dobbiamo inserirci nel territorio con le nostre menti e lasciarlo meglio di come lo abbiamo trovato, con ogni sorta di iniziative e sensibilizzazioni

Vincenzo: Non sono di Lamezia e il primo periodo che sono stato qui me ne lamentavo, ma ho imparato ad apprezzarla per le sue ricchezze a prima vista celate.

Simona: Non amo Lamezia, sinceramente. Non amo la sua mentalità, il pregiudizio galoppante, la chiusura. Eppure, non riesco a lasciarla. Lamezia rimane la città dei miei affetti e delle mie radici e, seppur ogni suo aspetto ci renda “lontane”, rimane e rimarrà, sempre, una linea invisibile, ma percepibile, ad unirci.

Come vedi Manifest fra 1 anno?

Andrea: Tra un anno lo vedo ramificato anche in altre zone d’Italia.

Pierluigi: Lo vedo espanso in Calabria e in Italia, partecipando a numerose iniziative.. e tanta gente in più che segue il blog!

Giulia: Speriamo di conquistare il mondo! Ma andrebbe bene anche avere un po’ di membri attivi per ogni regione d’Italia. Dobbiamo andare avanti, dobbiamo ingrandirci e farci sentire.

Vincenzo: Sono bellissimi gli eventi che abbiamo organizzato negli ultimi tempi. Immagino ancora più eventi, reading, collaborazioni, presentazioni, mostre. Auspico la nascita di una associazione culturale, da cui però il blog resti indipendente.

Simona: Spero che Manifest possa crescere, ancora, e farsi conoscere come merita e spero che, insieme ad esso, possa crescere anche ognuno di noi, come individuo a sé stante. Del resto, siamo tante personalità diverse, ognuna con le proprie tendenze e caratteristiche, che sarebbe bello poter palesare, con il relativo riscontro.

Paolo Leone

PANNA & CIOCCOLATO

Lei si chiamava Panna, lui Cioccolato. Abitavano entrambi in una città americana, cresciuti con il mito della Nazione perfetta, dell’uguaglianza, della civiltà. Panna e Cioccolato si erano conosciuti al collage.

Ecco il quadro perfetto degli Stati Uniti d’America che inneggiano al fairplay tra popoli e alla tolleranza sociale. Stati, uniti da una bandiera, da principi, da una storia.

Panna si vendeva a borghesotti per pagarsi gli studi, lui discendeva da famiglia di schiavi, cresciuto per strada senza riscatto. Era un giorno come tanti, usciti una sera per bere una buona birra messicana, quando un colpo di pistola segnò l’inizio di una fine preannunciata. Un colpo secco perforò il cuore di lui, e lei fu subito travolta dalla furia afroamericana. Uccisi entrambi per mano di altri, ragazzi contemporanei di una società ancora a metà. Non sono Romeo e Giulietta, non sono morti per amore, sono morti per ignoranza, e in questo caso i parenti e gli amici non si sono pentiti dei propri peccati. Non c’è nessun epilogo a lieto fine.

Ecco un volto dell’America che finisce nel baratro, senza luce, senza drappi a cui aggrapparsi.

L’elezione del Presidente afro-americano e il fervore col quale questa novità è stata più volte sottolineata non ha fatto che enfatizzare le differenze. Più che concentrarsi su quanto il giallo dell’abito di gala della First Lady si intonasse con il suo incarnato, ci si sarebbe dovuti concentrare su come evitare di scatenare prevedibili conflitti sociali.

Al di là del connubio bianco- giustizia e nero-delinquenza, il pingpong della violenza bicolore continua con un eco immensa, come una partita di scacchi tra giocatori esperti. Bianco – nero – bianco – nero e poi un attacco al re, un alfiere di difesa, lo scacco matto..

Ma è questa l’America sogno del mondo?

Un Paese che combatte contro l’hamburger ma persevera in guerre inutili, che ha bisogno di imbruttire una Barbie per nascondere le sue brutture, che dà solo per ricevere e mai per nulla.

Uno Stato senza Torri di guardia che si accartoccia impotente (o quasi) su se stesso sotto gli occhi impietosi della donna con la fiaccola.

Se è questa l’America, stiamone lontano!

Giusy Marasco

Giovani e cultura, a Lamezia si può: Manifest!

Iniziano ad operare sul territorio i ragazzi con la comune passione per la scrittura.

Cosa significa “manifestare”, se non esporre in pubblico in maniera chiara e puntuale una propria convinzione? E questa parola, per come viene usata oggi dai media, deve avere necessariamente una accezione negativa? Assolutamente no, ed a Lamezia, con Manifest, ne abbiamo avuto la conferma.

Manifest è una piacevole realtà cittadina, e non solo, che riunisce in un collettivo molti giovani che hanno in comune la passione per la scrittura. Nato dall’idea di Domenico D’Agostino, al progetto hanno aderito immediatamente Aldo Tomaino e Valeria D’Agostino, venendo così a costituirsi quel nucleo iniziale che poi si è rapidamente espanso, coinvolgendo molte altre persone, giovanissimi nella maggior parte.

Il “manifesto” così costituito pone al centro la Scrittura Creativa: non solo elaborati originali, scritti da giovani, ai quali viene dato risalto sul web, ma anche scrittura usata come collante, ovvero quale strumento per collegare diverse discipline come arte, musica, fotografia.

La creatività del gruppo è anche sinonimo di diversità. Pur rimanendo la scrittura quale base del lavoro, infatti, le diverse vedute, ispirazioni e nature dei partecipanti rendono Manifest un raccoglitore dove contenere la passione dei singoli.

L’attività del collettivo inizia sul web, con la creazione di un blog consultabile all’indirizzo www.manyfestt.wordpress.com, poi espandendosi ad aventi organizzati sul territorio.

A giugno 2014 si è dato vita al flash mob “parole in movimento”, dove post-it colorati con citazioni libere (dalla letteratura alla musica) sono stati attaccati a cose e persone. Successivamente il collettivo ha utilizzato spazi concessi o inviti ricevuti da associazioni, in cui Manifest ha avuto la possibilità di creare o personalizzare molteplici tavoli di lavoro.

Possiamo infatti ricordare le partecipazioni all’Ecofaggeta Festival, alla mostra Meridies, il contributo all’organizzazione del Lamezia Chess e l’evento Manifestiamoci con la creazione del laboratorio in movimento.

La fiamma di passione che da forza a Manifest è certamente forte e punta a diventare sempre più grande: il gruppo progetta di poter arrivare anche in altre regioni e di diventare una nuova ed interessante realtà a livello nazionale.

In questa società contemporanea, fondata su moda, fashion e apparenza, una realtà del genere è sicuramente apprezzabile, oltre che molto rara, ed offre certamente una vetrina per chi ama scrivere o utilizza la scrittura in maniera complementare ad altre discipline. Tutti gli interessati possono contattare Manifest su Facebook o su Twitter https://twitter.com/blogmanifest.

Le attività di questi ragazzi sono ancora in fermento ed altre iniziative saranno presto realizzate.

Preparatevi, dunque, a sentir parlare ancora di Manifest o, come esso stesso si definisce, un “collettivo di amici scrittori”.

Paolo Leone

L’altro Iddio

Satira,cortei,fumetti.

Dopo l’attentato al Charlie Hebdo, ad opera di cellule terroristiche islamiche, tutto il mondo è diventato francese.
Se qualcuno, il giorno dopo la strage, avesse distolto l’attenzione da quanto è accaduto, sarebbe stato additato dai più come un affiliato dell’Isis.
Ma non parleremo di terrorismo, non oggi, non ora.
Noi italiani, creati dall’ Iddio nazionale eravamo tutti Charlie ( ovviamente esibendo il nostro francese) , probabilmente senza avere tanto chiaro cosa fosse quel giornale e cosa ci fosse scritto dentro.
Già, perché non solo si ridicolizza Maometto, ma anche il Papa, la Madonna e tutta la costellazione divina internazionale.
Ma ai bigotti finto-progressisti Italiani, nella loro ignoranza, questo non importava.
Loro volevano solo sentirsi Hebdo, e sfilare al fianco di Hollande & co..
E piangere vittime di cui non si sanno neanche i nomi.
Prevedibilmente, solo una persona in Italia, poteva cambiare lo stato delle cose: Papa Francesco. Molto garbatamente, così come il soppesato no alle famiglie gay, il Papa ha ammesso che non è cosa buona e giusta denigrare la fede, propria e altrui.
In un Paese laico come la Francia, quel giornale ha avuto la fortuna di crescere, in Italia sarebbe morto prima di nascere, perchè nessuno può permettersi di insultare i nostri protettori.
È facile gridare alla libertà quando ad essere presi di mira sono gli altri, un po’ più difficile quando si parla di noi stessi.
I fedelissimi, ora scrivono “scusate, ma non sono Charlie Hebdo” , e non solo loro.
La nostra attitudine a cambiare idea così repentinamente è a dir poco sorprendente.

Quando guariremo, dunque, dalla nostra peculiare falsità??
Quando smetteremo di vestire i panni dei paladini col cervello intrappolato nel mantello?
Quando riusciremo a mantenere una stessa idea più di una settimana?

“Porgi l’ altra guancia” diventa “dai un pugno a chi ti offende”.
Che la libertà di stampa si faccia benedire.
E questo è quanto. Amen.

Giusy Marasco

Una proposta per cambiare la Costituzione: Art. 34/bis Diritto Accesso ad Internet

intervista a Guido D’Ippolito, promotore del Ddl. Cost. 1561/2014

1) Caro Guido, iniziamo questa nostra intervista delineando in sintesi cosa costituisce la vostra proposta.

La nostra non è una semplice proposta, è un vero e proprio disegno di legge costituzionale, il numero 1561 del 10 luglio 2014 ed è diretto all’inserimento in costituzione dell’art. 34-bis, ossia l’accesso ad Internet come diritto sociale.

Potete trovare ogni informazione al riguardo sul nostro sito www.art34bis.it o consultare i video esplicativi sulla nostra pagina Facebook “Art 34bis diritto di accesso ad Internet” (https://www.facebook.com/34bis) o seguirci e interagire con noi sull’account Twitter @art34bis.

Molto sinteticamente esso è il diritto di ogni cittadino di connettersi ad alta velocità ad Internet in qualunque zona d’Italia. Per converso è anche l’obbligo per lo Stato di realizzare le infrastrutture di connessione alla Rete, ossia diffondere la banda ultra larga ovunque, anche in quelle zone con scarsa o assente copertura Internet, sfruttando la fibra ottica ma anche le frequenze non utilizzate dello spettro.

I vantaggi della proposta sono molteplici ma possono essere riassunti in tre punti:

  • espansione e tutela di tutti i diritti, mettendoli al riparo sia da ingerenze dello Stato che di privati economicamente più potenti; si porrebbero così le basi di una vera democrazia elettronica; (presto avremo un video per spiegare questo punto)

  • rimozione delle discriminazioni sociali sia antiche, come quelle relative a disponibilità economiche o disabilità fisiche o altro, sia nuove come il digital divide, ossia il discrimine tra chi può effettivamente accedere ad Internet e chi no, e l’analfabetismo digitale, ossia una scarsa conoscenza delle nuove tecnologie che impedisce di sfruttare e godere al meglio dei vantaggi di questi; (trovate il video sulla pagina Facebook o a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=Nc53pR4Koe8&index=3&list=PLWiQciv4MknSD-WS41cfxL40o53Xiiyh0)

  • uscita dalla crisi economica perché l’art. 34-bis: creerebbe nuovi posti di lavoro, impiegherebbe i nostri studenti in diverse facoltà, aumenterebbe il PIL, incentiverebbe i commerci e la domanda e offerta di servizi, semplificherebbe la burocrazia e digitalizzerebbe la PA, incentiverebbe l’impresa sia tradizionale che innovativa (start up), attirerebbe capitali e investitori stranieri e tanto alto ancora. (trovate il video sulla pagina Facebook o a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=hxz4MylG0nQ&index=2&list=PLWiQciv4MknSD-WS41cfxL40o53Xiiyh0)

Guardate i miracoli che ha fatto l’Estonia investendo nel digitale. Se una proposta del genere venisse approvata, nulla impedirebbe che l’Italia diventi la nuova Silicon Valley.

10404517_745335168843428_2068283188273724296_n

2) Perché lo definite “diritto di accesso”? E perché “diritto sociale”?

Tutti concordano ormai che Internet sia un bene comune fondamentale, un attributo della cittadinanza, uno spazio di crescita individuale e sociale ma anche giuridico ed economico, un luogo in cui si esercitano diritti, si adempiono doveri e si usufruiscono di infiniti servizi. Famosa è anche la definizione di Riccardo Luna: “Internet è un’arma di costruzione di massa”.

Internet è un potentissimo strumento di istruzione e informazione. In breve Internet è un servizio universale, un servizio sociale essenziale. E se Internet è tutto questo allora la possibilità di accesso ad esso non può che essere considerato un diritto e in particolare un diritto sociale.

I diritti sociali sono quei diritti che riequilibrano le risorse spostandole da chi le ha a chi non le ha in modo da dare a tutti le medesime possibilità di sviluppo e crescita. Pensate ai classici diritti sociali come la salute e l’istruzione. Così come lo Stato costruisce ospedali e scuole per rendere effettivo il diritto alla salute e l’istruzione, con l’art. 34-bis dovrà realizzare e adeguare le infrastrutture di connessione ad Internet per garantire la connessione e quindi l’accesso a un patrimonio sterminato di conoscenza, crescita e possibilità.

Infine, a differenza di altre proposte simili, abbiamo preferito legare l’accesso ad Internet a un diritto che riteniamo importantissimo, il diritto all’istruzione (art. 34 Cost.). L’Italia è agli ultimi posti per diffusione della banda larga e per velocità di connessione; ma il ritardo italiano non è solo strutturale è anche culturale. Quindi per progredire non basta solo investire in infrastrutture, bisogna investire anche in formazione, informazione, crescita culturale e sociale. Ci teniamo quindi che la nostra proposta sia associata non solo alla libertà di espressione (diritto altrettanto importante) ma soprattutto al diritto all’istruzione, per sconfiggere non solo il digital divide ma anche l’analfabetismo informatico.

Il digitale deve smettere di essere un fenomeno di “nicchia”, per citare un bell’articolo di Nello Iacono, e diventare la quotidianità, la realtà di tutti: cittadini, giornalisti, imprenditori, politici e così via.

3) Perché ritenete che sia vantaggioso inserire questo articolo nella nostra Costituzione?

Perché inserirlo in una legge ordinaria o peggio ancora nella normazione secondaria non otterrebbe alcun effetto. Anzi vanificherebbe l’obiettivo finale di creare un diritto sociale, complicherebbe il quadro normativo, non tenendo per niente conto dell’esigenza di assicurare la c.d. semplificazione normativa, e soprattutto non tutelerebbe i diritti dei cittadini da eventuali ingerenze tanto dello Stato (si pensi alle famose leggi bavaglio che ogni tanto riappaiono) tanto dei cosiddetti Over The Top, multinazionali economicamente troppo potenti che lucrano sui nostri dati personali.

Tutto questo non succederebbe con una modifica costituzionale, come la nostra, che al contrario avrebbe anche il vantaggio di porre i principi cardine in materia, come quello della Neutralità della Rete (Net Neutrality) per esempio, ordinando così tutta la caotica legislazione in materia di digitale.

L’art. 34-bis sarebbe quindi non solo una tutela per i cittadini, un incentivo all’impresa e al lavoro ma anche una bussola per interpreti a qualunque livello: dal legislatore, ai giudici e così via.

4) In quanto tempo pensate che i benefici da voi previsti possano essere “sentiti” dagli altri cittadini, nella vita quotidiana?

Dal punto di vista temporale i benefici possono essere divisi in due categorie: quelli a breve periodo e quelli a medio-lungo periodo.

I primi sono soprattutto i vantaggi giuridici quindi l’espansione e la tutela di tutti i diritti: dal diritto all’istruzione, alla libertà di espressione, riunione e associazione, all’iniziativa economica privata, alla salute e così via. Questi diritti verrebbero automaticamente tutelati anche nella realtà on line rendendo incostituzionale ogni provvedimento diretto a limitarli.

I secondi sono soprattutto i vantaggi di ordine economico, quelli relativi alla realizzazione delle infrastrutture di connessione alla Rete e, conseguentemente delle rimozioni delle disuguaglianze sociali. Negli anni seguenti alla sperata approvazione della proposta quindi vedrete aumentare la copertura Internet e la velocità di connessione, aumenteranno i posti di lavoro, aumenteranno i commerci e i servizi on line, il PIL salirà ogni anno di almeno un punto percentuale con ricavi di 3,6 miliardi. In poche parole si uscirebbe dalla crisi economica man mano che la banda ultra larga viene diffusa perché come questa diventa capillare ed efficiente allo stesso modo riparte l’impresa e le attività economiche, migliorando le condizioni del sistema Paese.

5) Passiamo all’ambito giuridico: avete pensato anche al testo, in concreto? Se si, come sarebbe?

Ovviamente si. E’ un diritto sociale quindi l’abbiamo collocato nel Titolo II della Parte I della Costituzione, dopo il diritto relativo all’istruzione per le ragioni che abbiamo già detto.

L’articolo, composto da due commi, è il seguente:

Art. 34-bis: «Tutti hanno eguale diritto di accedere alla rete Internet, in modo neutrale, in condizione di parità e con modalità tecnologicamente adeguate.

La Repubblica promuove le condizioni che rendano effettivo l’accesso alla rete Internet come luogo ove si svolge la personalità umana, si esercitano i diritti e si adempiono i doveri di solidarietà politica, economica e sociale.»

6) Perché avete scelto nella novella di affiancare la vostra proposta all’articolo 34, che tratta scuola ed istruzione, e non all’articolo 21, che si occupa di libertà di stampa ed informazione?

In aggiunta a quanto già detto si può dire che: è vero, Internet espande e permette un migliore esercizio della libertà di espressione ex art. 21 Cost. Ma non è solo questo, Internet è molto di più. Giusto per citare altre iniziative secondo me degne di interesse, c’è quella del FOIA, il Freedom of Information Act, perché Internet rivoluziona e espande anche il diritto di accesso agli atti, rendendo quasi obsoleta la legge 241/1990.

Ma Internet espande tutti i diritti per questo riteniamo che legare l’accesso ad Internet solo alla libertà di espressione sia riduttivo e poco rispettoso di Internet stesso.

Internet è ormai presente in ogni ambito della nostra vita e ci aiuta in tutte le attività umane. Internet è un luogo di esercizio dei diritti, adempimento dei doveri e di utilizzazione di infiniti servizi. Ed è in quest’ottica onnicomprensiva che vogliamo tutelarlo, senza limitarci all’art. 21 Cost.

Vogliamo tutelare un mezzo unico affinché questo aiuti l’uomo a espandere la propria personalità in ogni ambito e lo vogliamo fare a partire dalla scuola, dal diritto all’istruzione

7) Non sarebbe, secondo te, il caso di prendere atto che nella società contemporanea scuola, informazione ed istruzione (e quindi anche media ed internet) sono ormai una cosa sola?

Forse, potrebbe essere anche dovuto all’interoperabilità di Internet. Ma secondo me bisognerebbe smettere di dividere tra società digitale e non, agenda digitale e non, scuola digitale e non… e così via. L’agenda di governo di tutti gli Stati coincide sempre di più con l’agenda digitale perché non stiamo parlando di una realtà alternativa e parallela, stiamo parlando di un mezzo che ha modificato profondamente (e continuerà a farlo) la nostra società.

Continuare a distinguere tra digitale e non vuol dire ignorare o non vedere come sta cambiando la società.

L’art. 34-bis va proprio in questa direzione perché operando sia come precondizione all’esercizio di tutti i diritti on line, tanto di quelli già esistenti la cui portata viene però ampliata tanto di quelli “nuovi”, sia di tutte le riforme sul digitale, dalla fatturazione elettronica, i pagamenti elettronici e così via, è diretta a recepire e tutelare una nuova realtà. Vuol dire rendere al passo coi tempi le istituzioni e prendere atto di un mondo che oggi vive anche su Internet.

8) Pensi che l’art.34 bis, qualora trovasse una base politica, possa essere inserito nella nostra carta costituzionale “nudo e crudo” o necessiti di qualche aggiustamento?

Innanzitutto mi piacerebbe che la politica si occupasse di più di queste tematiche, non solo la nostra proposta. Per citare Andrea Beccalli, manager di ICANN, “Ciò che prima era considerato nerd o smanettone, oggi è politicamente strategico”.

Il ddl. Cost. 1561/14 dovrà essere votato in Parlamento e in quella sede è giusto che ognuno esponga le sue idee e modifiche. Non posso dire se l’articolo verrà modificato, posso dire che noi abbiamo fatto di tutto per consegnare alle istituzioni il testo base migliore possibile. Se poi ci saranno migliorie ben venga.

9) Qual è la situazione dei paesi stranieri? Chi è più avanti rispetto all’Italia?

L’Italia è agli ultimi posti sia in Europa che fuori per diffusione di banda ultra larga e quindi per velocità di connessione, con tutto quello che ne consegue sul piano economico e di condizioni di vita.

In realtà dal punto di vista della connessione semplice non siamo proprio messi male. La connessione a 2 Mbit/s copre più o meno tutta la penisola.

La situazione diventa però critica quando saliamo di velocità, anche tenuto conto dell’Agenda Digitale Europea che pone a tutti gli Stati due obiettivi da raggiungere entro il 2020: i 30 Mbit/s per il 100% della popolazione e almeno 100 Mbit/s per il 50% della popolazione. Per il primo obiettivo (30 Mbit/s) siamo terzultimi in Europa, per il secondo (100 Mbit/s) siamo ultimi.

E’ chiaro quindi che l’Italia ha ancora tanta strada da fare e, come anche riconosciuto da AGCOM e AGCM in un comunicato congiunto (http://www.agcm.it/stampa/news/7290-tlc-conclusa-indagine-conoscitiva-antitrust-agcom-su-banda-larga-e-ultra-larga.html), è necessario anche l’intervento pubblico per diffondere la banda ultra larga in quelle zone cosiddette a “fallimento di mercato”, quelle zone in cui gli imprenditori di telecomunicazioni non investono perché non farebbero utili.

Ecco quindi un altro motivo del perché sia fondamentale l’art. 34-bis, far si che lo Stato intervenga nelle zone di fallimento di mercato, magari con joint ventures con imprenditori privati.

10478118_752866851423593_5040913652721754021_n

10) Approfondiamo ora gli aspetti personali: perché ti sei appassionato a questo specifico argomento?

Ho cominciato ad occuparmi di Internet e diritto dei nuovi media durante l’ultimo anno di università. Ho scelto poi di fare una tesi in diritto costituzionale che studiava gli impatti costituzionali di Internet ed è inutile dire che questi studi mi hanno non solo appassionato ma anche convinto del fatto che il diritto e le tecnologie non devono per forza essere considerati due opposti. Sarebbe sbagliatissimo pensarlo.

Ciò che serve è svecchiare un po’ il nostro diritto, renderlo più attuale ma con la dovuta attenzione e conoscenza del mezzo tecnologico, nonché con una cultura “digitale” appropriata. Anche per questo, oltre a quanto già detto, dopo la tesi ho iniziato a pensare a come costituzionalizzare il diritto di accesso ad Internet, di cui avevo parlato nella tesi stessa.

Ho scritto così qualche bozza che poi ho candidato al progetto “La tua Idea per l’Italia” di Cultura Democratica. Cultura Democratica è il primo Think Tank interamente composto da giovani che si occupa di favorire la buona legislazione e di portare le idee dei giovani e dei cittadini in Parlamento.

11) Cosa hai fatto, da solo o con gruppi-associazioni?

Da solo ci ho messo l’idea, gli studi e tantissima pazienza e dedizione. Ma è chiaro che devo molto a Cultura Democratica, che mi ha dato la possibilità di presentare la mia idea sia al Senato che alla Camera dei deputati, ma anche all’AGID.

Con Cultura Democratica e il suo presidente Federico Castorina abbiamo creato il gruppo “Innovazione Digitale”, una specie di commissione che si occupata di parlare con esperti, di redigere la proposta che oggi è un disegno di legge costituzionale, di continuare a sostenerla, spiegarla e diffonderla, nonché di occuparsi di altre tematiche affine.

Ringrazio gli altri ragazzi che con me fanno parte della commissione Innovazione Digitale di Cultura Democratica, ma mi sento di ringraziare anche tutte quelle persone che stanno supportando la nostra proposta, anche con un like sulla pagina Facebook o chiacchierandone con gli amici.

12) Nello specifico, quale è stato il tuo apporto al progetto?

Ho avuto l’idea e scritto le prime bozze, all’inizio ero da solo ma poi il gruppo si è rinforzato ed oggi è una squadra fantastica. Sono quindi il responsabile e il coordinatore del gruppo Innovazione Digitale. Con questo ho condiviso l’idea e tutti abbiamo condiviso le nostre conoscenze per giungere all’art. 34-bis. Insieme contattiamo politici ed esperti, curiamo la pagina Facebook scegliendo gli articoli da postare, rispondiamo a chi ci segue su Twitter, e così via… pensiamo anche a metodi efficienti e coinvolgenti di promozione della proposta. Abbiamo infatti realizzato dei brevi video per agevolare la consultazione della proposta, nonché dei fumetti per rendere tutto più semplice e divertente.

Tutti questi materiali li trovate sul nostro sito Internet www.art34bis.it o sulla pagina Facebook “Art 34bis diritto di accesso ad Internet”.

E’ un po’ come se fossi il capitano di un’ottima squadra. Tra questi non sono l’unico calabrese, c’è anche Cristina Salmena di Cassano Allo Ionio e Carlo Salatino di Corigliano Calabro.

Vorrei ricordare anche gli altri componenti: Valentina Cefalù, Elisabetta Abelardi, Cristina Capobianco e Matteo Susta.

13) Quali passi o evoluzioni ha avuto il progetto, ed in che stato è rispetto alla sua definitiva approvazione?

C’è un bel fumetto che spiega l’evoluzione della proposta, lo trovate sulla pagina Facebook “Art 34bis diritto di accesso ad Internet” o a questo link: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.833221120054832.1073741836.745262735517338&type=1&l=8978c6e1e4

Brevemente, tutto è iniziato con la mia tesi di laurea dalla quale è nata l’idea del diritto di accesso ad Internet. Questa viene portata a Cultura Democratica dove si crea il gruppo Innovazione Digitale. Insieme abbiamo incontrato professori universitari, esperti, imprenditori, tecnici, politici finché la proposta completa non è stata presentata in Senato. Qui è piaciuta al senatore Campanella, che oggi collabora con noi, che ha presentato la proposta facendola diventare il ddl. Cost. n. 1561/14, come potete vedere sul sito del Senato: http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/44665.htm

La proposta è stata depositata presso la 1° Commissione Affari Costituzionali e messa all’ordine del giorno, ossia verrà discussa dalla Commissione. Il senatore ha anche chiesto l’inizio della trattazione quindi, per quanto non è mai possibile prevedere i tempi tecnici delle procedure parlamentari, siamo comunque a buon punto.

14) Concludiamo con qualche domanda “piccante”: la politica ha appoggiato il progetto? Puoi darci qualche dettaglio?

Parliamo della nostra idea di diritto di accesso da quasi un anno e dal 10 luglio 2014 è un disegno di legge costituzionale. All’inizio è stato molto difficile trovare interlocutori, politici e non, però col tempo le cose sono cambiate.

Come per tutto, ogni cosa ha bisogno del suo tempo. I primi giorni è stata dura essere ascoltati, non solo tra i politici, anche tra i cittadini in realtà. Però non ci siamo persi d’animo e le cose sono molto migliorate.

Ogni giorno aumentano il numero di persone e cittadini che ci seguono su Facebook o interagiscono con noi su Twitter. E anche i politici, come i professori ed esperti della materia, ormai hanno imparato a conoscerci.

All’inizio è sempre tutto molto difficile, è normale immagino. Ma sono contento di non essermi arreso perché è ora che cominciamo a vedere i primi germogli di quello che abbiamo e stiamo seminando.

15) Avete avuto qualche gruppo o associazione concorrente con la quale confrontarvi?

Concorrente no. Internet è un mondo che si basa sulla massima apertura e partecipazione quindi la maggior parte di quelli che promuovono campagne o svolgono attività anche molto diverse dalla nostra cercano di crescere insieme. Cerchiamo tutti, come si dice, di “fare rete”.

In particolare collaboriamo coi ragazzi di Cyberlaw, guidati da Angelo Alù che sta inserendo il diritto di accesso ad Internet nello Statuto regionale siciliano (www.dirittodiaccesso.eu/).

Quella dell’open source è una filosofia che mi piacerebbe si spargesse in tutti i settori.

Diciamo sempre che il nostro è il primo disegno di legge costituzionale “open source” perché nato dalla collaborazione di più soggetti e che continua a cercare nuove persone che si vogliano unire per migliorare la proposta. Cerchiamo persone di tutti i tipi e con ogni tipo di competenza perché crediamo che problemi comuni, come quelli di una nazione, possono essere risolti da cittadini con interessi e competenze diverse.

Per questo cerchiamo anche artisti, fotografi, video-maker, fumettisti e quant’altro, perché il ritardo italiano è anche culturale e quello che vogliamo superare è anche e soprattutto l’indifferenza e l’analfabetismo digitale.

16) Infine: sei speranzoso riguardo questo progetto? Hai in mente qualcos’altro per il futuro?

La mia speranza aumenta ogni giorno di più. Ogni giorno aumentano le persone che si interessano alla proposta e ci danno una mano. Solo con la collaborazione libera e spontanea di chi crede nel nostro progetto stiamo facendo qualcosa mai esistito prima: una riforma della Costituzione italiana dal basso.

Il ddl. Cost. 1561/14 sull’art. 34-bis potrebbe concretamente cambiare le cose in Italia partendo contemporaneamente dalla Costituzione e dalla cultura al digitale. Se davvero tutti, cittadini, imprenditori, giornalisti, politici, collaborano riusciremo davvero a migliorare l’Italia.

Nel futuro spero ovviamente di veder realizzata questa sfida.

Per quanto riguarda me personalmente non sarebbe male poter continuare a fare quello che sto facendo ora: combattere il digital divide e l’analfabetismo informatico creando eventi ed iniziative per spiegare i benefici delle nuove tecnologie, essere l’anello di congiunzione tra cittadini e Stato e PA per riportare i bisogni della società nonché segnalare le le zone di buio digitale, quelle prive di accesso ad Internet.

Paolo Leone

Quello che i libri di storia non dicono: il programma nucleare nazista.

Questo articolo è uscito sul mensile Il Lametino lo scorso 21 Dicembre 2013.

Hitler aveva l’atomica? E’ la solita teoria del complotto o siamo di fronte ad un caso diverso?

di Paolo Leone

Per esaminare nel modo più corretto e storicamente accurato fatti del genere occorre partire da ciò che è effettivamente accaduto al tempo del terzo Reich, onde evitare di riproporre quelle aberranti interpretazioni storiche e quelle teorie del complotto che vogliono i nazisti costruttori di ufo, basi segrete sulla Luna, armi fantascientifiche ed altre panzane.

Appare ormai chiaro come la comunità internazionale scientifica e storica abbia a lungo tempo pensato che gli scienziati nazisti fossero molto indietro nella corsa all’atomica; oggi, però, alla luce di studi accurati, nuovi documenti e nuove testimonianze gli esperti sono certi che i tedeschi testarono ordigni nucleari, quantomeno in ambito sperimentale.Dal momento in cui venne scoperta la fissione nucleare (dicembre 1938, scienziati Hahn e Strassmann) la Germania nazista condusse numerosi studi sulla possibilità di realizzare un tipo di arma che sfruttasse queste scoperte.

Il Fuhrer, infatti, ordinò che venissero creati due gruppi di lavoro paralleli sul progetto nucleare: uno civile, diretto da W. K. Heisenberg, per la realizzazione di reattori nucleari per la produzione di energia, ed uno militare, detto progetto Wunderwaffen, con lo scopo di creare appunto “armi meraviglia” tali da sbaragliare qualsiasi nemico; entrambi i programmi vennero avviati nell’estate del 1939, cioè poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Dopo circa due anni di lavoro, entrambi i programmi giunsero alla stessa conclusione: dato che per la costruzione di una bomba atomica sarebbero serviti sia degli impianti di produzione talmente grandi che la Luftwaffe (aviazione militare tedesca) non avrebbe potuto difendere dagli attacchi degli alleati, sia una quantità di uranio tale da richiedere diversi anni di ricerca e lavorazione, la bomba non sarebbe mai stata costruita in tempo utile per la guerra.
Il Fuhrer, pertanto, ordinò la chiusura del programma nucleare militare, per spostare mezzi e risorse in altri settori, mentre il programma nucleare civile si dedicò alla costruzione del reattore sperimentale di Haigerloch, smantellato poi dagli americani nel 1945.

Certamente curioso è il fatto che a quel tempo, anno 1941, la guerra era ancora all’inizio ed i tedeschi stavano vincendo, avendo già conquistato la quasi totalità dell’Europa continentale.
Gli eventi, però, (per la fortuna dell’umanità) presero ben presto una piega diversa: nel 1944, tre anni dopo, i nazisti avevano attaccato l’Unione Sovietica impegnandosi su più fronti (anglo-francese, russo e africano), per di più l’attacco giapponese a Pearl Harbor aveva determinato l’entrata in guerra degli Stati Uniti; ora erano i tedeschi ad essere in difficoltà.
Addirittura il 20 luglio dello stesso anno un gruppo di gerarchi nazisti ribelli al comando del colonnello von Stauffenberg pianificò ed eseguì un attentato contro Hitler che fallì e costò loro la fucilazione.
Il Fuhrer, quindi, ferito e determinato ancor di più a vincere la guerra ordinò la ripresa del programma nucleare militare affidandone personalmente la direzione al fisico K. Diebner, che iniziò a lavorare nella base segreta di Ohrdruf in Turingia.
A differenza di quanto accaduto nel 1941, tuttavia, questa volta alla ricerca vennero dati priorità assoluta e finanziamenti illimitati: i risultati non tardarono ad arrivare.
Consapevole di non poter creare una bomba atomica perfetta per i motivi esposti in precedenza, Diebner orientò il lavoro sulla realizzazione di una bomba “sporca”, cioè con poco materiale fissile ma una potenza comunque rilevante.
Verso la fine del 1944 un primo prototipo venne testato nella stessa base di Ohrdruf e le conseguenze furono devastanti: la base distrutta, prigionieri di guerra rinchiusi vicino al luogo dello scoppio completamente carbonizzati, perfino Diebner dovette permanere per diverse ore nel bunker sotterraneo per non esporsi alle radiazioni.
I risultati sono confermati dagli scritti di Luigi Romersa, giornalista italiano e fascista, che al tempo fu incaricato da Mussolini di visitare le basi Wunderwaffen e fare rapporto al Duce.
Questo è quanto emerge dall’analisi storica del periodo, confrontando fatti, atti e testimonianze; certamente se i nazisti avessero installato queste bombe “sporche” sui razzi V2 di von Braun avrebbero potuto ribaltare clamorosamente le sorti del conflitto, avendo un’arma capace di distruggere intere città con un solo colpo.
Fortunatamente, però, gli Alleati avevano ormai la vittoria in pugno, riuscendo ad impedire l’ennesimo atto scellerato da parte dei nazisti.

CARISSIMA ITALIA: lettera confidenziale

Questo articolo è uscito sul mensile Il Lametino lo scorso 21 Dicembre 2013.

Carissima Italia,
mi dicono che, a causa della crisi, quest’anno non potrò scrivere la letterina dei desideri a Babbo Natale, perciò mi rivolgo a te.

Tra tutte le cose che avrei da chiederti , mi viene di supplicarti di donare un po’ di tolleranza a noi Italiani, i tuoi amati figli che in questi giorni citano il defunto Nelson Mandela, ma che non conoscono il perché della sua grandezza.

L’anno 2013 volge al termine, e se qualche tuo figlio se n’è andato in cerca di fortuna, un numero impressionante di “ figli altrui “ ha chiesto che Tu l’adottassi.

Nei giorni degli sbarchi, ho visto uomini di spicco indossare faccette contrite per rendere più verosimili e sentiti discorsi francamente scarni e ripetitivi, in cui si sottolineava il dolore e il cordoglio per le vittime della strage dello scorso mese di ottobre, epilogo di una guerra che dura da vent’anni ma di cui non si è mai parlato né si parlerà più. Vent’ anni appunto, trascorsi nel silenzio generale, che hanno indotto brillanti giornalisti a documentarsi per farci una bella lezione di storia e geografia e illuminarci riguardo episodi bellici in posti sconosciuti ai più sulla cartina.

Ho visto persone pubblicare post di affetto e solidarietà per i “morti del mare“ , per poi, a distanza di qualche giorno, colpevolizzarli per la mancanza di lavoro che affligge Te, mia bella Italia. Non so perché, ma quando si parla di disoccupazione, si finisce sempre col parlare di immigrati; un po’ come quando nel bel mezzo d un discorso su Ligabue si tira in ballo Vasco Rossi. Scusami per questo stupido esempio, ma è per farti capire come si evolvono i discorsi quotidiani sulle piaghe nazionali.

Ho visto ripercorrere lo stesso copione di sempre: ti indigni per tutto, innalzi bandiere a mezz’asta per ricordare i caduti di qualche disgrazia e indici lutto nazionale per poi sputare sulle tombe. Già, perché Tu, hai insegnato a dimenticare in fretta.

Immagine

Esaurito l’eco della tragedia del mare , ci si è concentrati sulla tragedia della pioggia. Anche in questo caso, innumerevoli post sono balenati ai miei occhi con lamentele sul fatto che per “ quegli stranieri “ fosse stato proclamato addirittura lutto nazionale, mentre per i sardi non fosse stata organizzata nemmeno una raccolta fondi. Ti faccio onore ricordando sempre che hai stanziato fondi e supporterai ancora l’isola, con soldi che immagino noi ti abbiamo versato in cambio di qualche tuo discutibile servizio, e solo per questo hai ritenuto eccessivo promuovere una colletta, anche se ritengo che chiedere sia sempre meglio che imporre.

Per fortuna, comunque, esistono ancora quelle persone che per mostrare un forte senso di altruismo in discorsi di alta levatura, sostengono che la presenza degli immigrati è necessaria perché questi svolgono lavori che noi non vogliamo svolgere, smarchettando lo stereotipo dell’italiano scansafatiche. Fai capire Tu a questi esseri magnanimi che non sono migliori di quelli che gli stranieri non ce li vogliono proprio, e che essere una civiltà globalizzata non vuol dire proprio ragionare in questi termini.
Hai dei figli xenofobi, razzisti, bigotti, generosi,disfattisti, dal cravattino verde,forse una minima percentuale ha già il dono della tolleranza, ma ti assicuro che tutti siamo uguali in quanto a capacità di autocommiserarci.

Ci sono tanti attenti al tuo buon nome- ovviamente solo per sentirsi superiore rispetto a qualche altro- che ti giustificano per i deludenti piazzamenti che ottieni nelle classifiche e accusano i giudici di preferire qualcun’ altra a te nella gara al virtuosismo. Povera piccola grande incompresa e delusa ITALIA.

E Tu? Che progetti hai per questo Natale? So che ti stai impegnando per non essere più il Paese della mozzarella ( contraffatta più che mai) e del mandolino, e per conquistare la medaglia ( al valore?!?) come Stato che nel 2013 si è beato di moralismi e lutti che si fa presto a dimenticare.

Con sdegno, delusione, amarezza

Tua figlia, Giusy Marasco

I furbetti del Test di Medicina: coppie, tris e poker

Questo articolo è uscito sul mensile Il Lametino lo scorso 21 Dicembre 2013.

 Il test più ambito a livello nazionale non è poi così difficile…se si copia

Sostanzialmente l’Italia è stato sempre un paese di furbacchioni, ammettiamolo, e concretamente non ci vuole un genio per scoprire chi riga dritto e chi no. Oltre alla corruzione, alla politica e a tutti i disagi connessi, occupiamoci ora di un qualcosa che interessa più di 84.000 aspiranti medici, almeno quest’anno, e annessi parenti, professori e organi di commissione. L’ambito e discusso Test di Medicina si è svolto il 9 settembre di quest’anno, non con poche lamentele, sia da parte di organi sociali pro e contro l’abolizione del test, sia per la questione spinosa del “bonus maturità”, inserito, rimosso il giorno del test e reinserito poco tempo dopo, a graduatorie uscite e assegnazioni completate. Ma veniamo al dunque, senza troppi giri e rigiri.

Il test funziona secondo un regolamento ministeriale ben definito: aule, commissioni, posti, plichi contenenti il test, ogni cosa è calcolata alla perfezione (secondo loro), basti pensare che gli scatoloni contenenti il test “meritocratico” vengono portati nelle aule da guardie giurate munite di pistola. Quest’anno ero presente a Tor Vergata, università di Roma, dove i posti erano così “abbondanti” che alcune persone erano sedute spalla a spalla a pochi centimetri di distanza, i miei complimenti per l’organizzazione.

Sostanzialmente, ogni plico viene distribuito dalla commissione, banco per banco, ed ogni plico contiene una documentazione dove scrivere nome e cognome, data di nascita e annesse burocrazie. In particolare ad ogni plico (busta) è applicato un codice di riconoscimento alfanumerico, questo stesso codice sarà visualizzato sul sito accessoprogrammato.miur.it (il sito del ministero) al momento dell’uscita delle graduatorie ufficiali, con tutti i punteggi e le relative assegnazioni, attraverso l’inserimento di un “codice” e di una “password” strettamente personali, ennesimo documento della famosa busta che ogni studente riceve. 

Fermiamoci un secondo, e specifichiamo che ogni “codice alfanumerico” ha dei numeri iniziali che corrispondono alla singola università e classe (Es: 27MP00000). Il codice iniziale “27MP” corrisponde all’Università di Tor Vergata, “00000” corrisponde al numero del plico contenente il test, quindi così via per ogni studente 27MPI-00001, 27MPI00002, 27MPI00003 ecc…

Insomma non è difficile da capire. Bene, all’uscita della graduatoria nazionale, sul sito già citato, bastava loggarsi con username e password per visualizzare la graduatorie con le relative assegnazioni e scoprire l’esito del proprio test. Un po’ di lavoro e pazienza, e sono riuscito a completare la graduatoria di tutti gli assegnati a Tor Vergata. Dopodiché non ho fatto altro che controllare i famosi codici di ogni test, scoprendo qualcosa di molto interessante.

Il famoso codice è “consequenziale”, ossia se Tizio è seduto vicino a Caio, il codice del primo sarà 27MP00010 e il codice di Caio sarà 27MP00011, e se Sempronio stava vicino a Caio il suo codice sarebbe stato 27MP00012 e così via. Non c’è voluto molto allora, per scoprire che proprio Tizio, Caio e Sempronio, entrati a Medicina, avevano lo stesso punteggio, o quasi. Ma purtroppo, non erano gli unici. Perché tra coppie, tris e poker di furbetti, è uscito fuori che almeno 91 studenti di 220 entrati a Tor Vergata, sarebbero dei gran copioni.

La cosa fantastica è che, anche se inizialmente la graduatoria era anonima, successivamente ad ogni codice è stato aggiunto nome e cognome del candidato, sempre annessi con punteggio, assegnazione e compagnia bella, e bravi ai fessacchiotti.
I primi possibili copioni e fessacchiotti, omettendo nome e cognome per motivi di privacy, sono il 2° e il 4° candidato entrati a Tor Vergata. Il primo ha il codice 27MP30779 e punteggio pari a 63.60; il secondo ha codice 27MP30780 e punteggio pari a 60.60. Come potete notare, il numero finale varia di una sola cifra. Il primo dubbio che sorge è: “bé ma dai, se stavano vicini non vuol dire che abbiano per forza copiato, certo, il punteggio è simile, ma può essere una casualità“. Certo, può esserlo, come può esserlo il caso dell’ottavo e del nono in graduatoria: 27MP30103 e 27MP30104 entrati, pensate un po’, con lo stesso medesimo punteggio pari a 59.00. Uno assegnato a Medicina, l’altro ad Odontoiatria. Un’ altro dubbio che potrebbe sorgere è: “va bene, ma anche questa può essere una casualità, e poi chi mi dice che queste persone erano davvero sedute vicine?“. Si, può essere un’altra fantastica casualità del mondo delle meraviglie e sì, ho la prova che i posti siano consequenziali. Infatti per ogni “Italiota” che ha copiato, corrisponde l’aula assegnata in un pdf rilasciato dall’università prima dello svolgimento del test. Ad esempio, i primi due che abbiamo analizzato, andando a cercare nome e cognome nel documento di assegnazione delle aule, risultano entrambi assegnati all’aula “INGEGNERIA – Edificio Didattica Primo Piano Aula 2”. E i secondi che abbiamo analizzato, quelli col medesimo punteggio, risultano entrambi assegnati all’aula “INGEGNERIA – Edificio Didattica Primo Piano Aula 2”. Sì, casualmente le aule sono le stesse per entrambe le coppie dei possibili copioni. Tutti le altre coppie, tris e perfino poker di copioni, risultano assegnati nelle stesse aule: chi in un’aula della Facoltà di Ingegneria, chi in aule della Facoltà di Medicina.

Andiamo ad analizzare un tris, tre italioti con codice, rispettivamente:
27MP30392; 27MP30394; 27MP30393 risultanti tutti nella stessa aula della Facoltà di Medicina e con punteggi pari a, rispettivamente: 45.00, 43.90 e 42.00, tutti assegnati a Medicina (ovviamente). Contando che per ogni risposta corretta il punteggio aumentava di 1,5…”bé ma dai, sarà sicuramente un caso“. Ancora..certamente, sarà un caso, un caso da mettersi le mani nei capelli, come sarà sicuramente un caso, mediatico magari, quello del poker che ora analizzeremo insieme. Gli italioti in questione, con rispettivi codici: 27MP302-13; 27MP302-15; 27MP30212; 27MP302-14 entrati con i rispettivi punteggi pari a: 47.20, 46.10, 46.10 e 44.90. In questo caso, pensate la casualità, gli italioti col medesimo punteggio sono entrati anche nella medesima facoltà, Odontoiatria stavolta, mentre gli altri hanno optato per medicina. Anche qui c’è la conferma della medesima aula. Un altro poker, manco a farlo a posta, è quello dei candidati con codice: 27MP31552; 27MP31553; 27MP31555; 27MP31554 entrati con punteggi pari a: 46.60, 44.60, 44.60 e 42.70. Anche qui medesima aula, e ancora una volta, risultano anche due persone con lo stesso punteggio.

Fermiamoci qui, perché le prove abbondano e i codici corrispondono sempre, come le aule, come la poca differenza nel punteggio, praticamente minima. Siccome sono pignolo, aggiungo un’altra banale prova, un po’ debole rispetto a quelle mostrate fino ad ora. Sono andato a controllare, tramite nome e cognome, i rispettivi profili facebook degli italioti in questione (per chi non lo avesse capito “italioti” è la fusione di italiano e idiota) e, indovinate un po’, la stragrande maggioranza dei copioni avevano nelle liste degli amici i loro compagni di merenda del test. “Ma va là, si saranno conosciuti in Facoltà“. Alla faccia delle regole e della meritocrazia tanto osannata e declamata. Alla faccia della supponenza degli studenti di medicina, alla facciazza di quelli che non sono entrati per pochi punti, e che magari hanno passato un’estate intera a studiare, e anche di più.

Ci sono 91 possibili persone che a Roma, il 9 Settembre di quest’anno, hanno copiato e hanno superato il temibile test. A Bari, invece, ne ho contati 75, pari al 25% degli assegnati. E se qualcuno si prendesse la briga di controllare Catanzaro e tutte le altre sedi, forse salterebbe fuori che quelli entrati copiando sono pari a quelli che hanno sudato per meritarsi l’accesso alla Facoltà di Medicina. Se invece il Ministero alzasse il sedere, e se lo facessero pure tante altre persone, tra comuni mortali e potenti, tra presidenti di facoltà e professori, tra studenti e non, e soprattutto tra “Magnifici” Rettori, forse si capirebbe che questa pagliacciata che nasconde corsi di preparazione dai 2000 ai 4000 euro, libri di preparazione che costano attorno ai 100 euro, iscrizioni al test con tassa regionale dai 35 ai 150 euro a persona, sono tutte delle pagliacciate a cui manca un naso rosso e un po’ di trucco in faccia.
Il consiglio per i futuri aspiranti sarebbe quello di copiare, e di copiare senza pietà se necessario. Ma purtroppo non essendo un italiòta, posso solo dirvi di studiare e pregare, di avere il coraggio di denunciare questa illecita ed immonda “organizzazione”, di segnalare al prossimo test ogni possibile copione che vedete. Non imbarcatevi in Albania, Romania e Spagna, come consigliano molti genitori, parenti e amici di amici. Non spendete soldi per inutili corsi costosissimi, studiate e andate per la vostra strada, nel vostro paese e con i vostri diritti. “Il male non sarà mai l’unica soluzione”.

 M.C.

Non c’è futuro senza ricerca: Pro-Test a Roma

La manifestazione contro gli emendamenti alla direttiva europea 2010/63 in materia di Sperimentazione Animale

“Il 31 luglio scorso è stata approvata alla Camera una legge che mette a dura prova il futuro della ricerca in Italia. Il testo viola i vincoli imposti dall’Europa e introduce limitazioni ancora più restrittive, cosa esplicitamente vietata dalla direttiva europea, rischiando di mettere in ginocchio il settore della ricerca biomedica”.

Così inizia la descrizione della manifestazione tenutasi il 19 settembre a Roma presso Montecitorio, organizzata da Pro-Test Italia. Centinaia di giovani tra studenti e ricercatori si sono riuniti nella capitale per manifestare contro un emendamento disastroso, figlio dell’ignoranza politica (e non importa se di destra o sinistra) e veicolato dalle lobby animaliste. Chi in camice bianco, chi in “borghese”, ma tutti con lo scopo comune di informarsi ed informare riguardo temi prioritari come la ricerca biomedica, già precaria in Italia, e tutt’ora minacciata dall’ormai famoso emendamento, altro che “porcellum”.

Ma per i meno esperti è dovuta una premessa su questo tema. La manifestazione non è un invettiva alla direttiva europea (totalmente in accordo con i ricercatori), ma più specificatamente all’articolo 13 della legge 6 Agosto 2013, n. 96 che recita, tra gli “obiettivi” da raggiungere:

a) orientare la ricerca all’impiego di metodi alternativi;

b) vietare l’utilizzo di primati, cani, gatti ed esemplari di specie in via d’estinzione a meno che non si tratti di ricerche finalizzate alla salute dell’uomo o delle specie coinvolte;

d) vietare gli esperimenti e le procedure che non prevedono anestesia o analgesia;

g) vietare l’allevamento nel territorio nazionale di cani, gatti eprimati non umani destinati alla sperimentazione;

i) sviluppare approcci alternativi idonei a fornire lo stesso livello o un livello superiore di informazioni rispetto a quello ottenuto nelle procedure che usano animali;”

e così via.. Inutile parlare di quanti articoli siano stati scritti riguardo la fallacità di questa legge, in particolare vi consigliamo il blog di Pro-Test Italia (http://protestitalia.wordpress.com/) per informazioni molto dettagliate e specifiche, ma a rigor di logica sappiamo che basterebbe un minimo di cultura per comprendere l’errore di questa legge veicolata da un “dietro le quinte” che fattura milioni di euro sulla pelle della cultura scientifica e della salute umana. Non facciamoci illusioni e tagliamo corto: non esistono, ad oggi, metodi alternativi validi alla sperimentazione animale; può essere solo deleterio sottoporre ad anestesia un qualsiasi animale anche per un semplice prelievo di sangue; vietare l’allevamento di animali destinati alla sperimentazione in Italia è causa di spesa di denaro pubblico per comprare animali all’estero e sottoporli a lunghi viaggi stressanti. Le motivazioni sono tante, supportate da una materia che si chiama Scienza, da scrivere in maiuscolo dal 19 Settembre in poi. Chiunque sia interessato, come già detto, può informarsi sui siti specializzati sul web, possibilmente evitando la vera e propria “propaganda animalista” contraria che, pensate un po’, non sa distinguere due termini ben differenti come “vivisezione” e “sperimentazione animale”.      Ma torniamo a noi, perché oggi a Roma ero personalmente presente, come persona e come studente, e al pari degli altri, anzi, tutti insieme ci siamo confrontati ed informati, abbiamo ascoltato e compreso, tant’è che più che una manifestazione, sembrava quasi la normalità, l’espressione di una cultura che lotta contro l’ignoranza paradossale di chi minaccia la ricerca e la salute, ricerche che partono dalle droghe e arrivano al cancro e all’HIV.

E lasciamo che a parlare sia Ilaria Capua, virologa, veterinaria e politica italiana nonché ricercatrice di fama mondiale che, rivolgendosi ai giovani, afferma:

 “Oggi sono qui per darvi la prova che la ricerca in Italia può portare a casa risultati importanti[…] ricordate che in questo mondo nessuno ci regala niente e ci vogliono impegni di questo tipo, i ricercatori scendano in piazza e si facciano sentire, queste cose devono partire da noi”.

Di esempio anche le parole dell’On. Pia Locatelli rivolte ai “contro” della sperimentazione:

“Troppo facile parlare per slogan, troppo facile dire di amare gli animali, troppo facile parlare di vivisezionisti, non esistono vivisezionisti”.

La manifestazione va avanti con numerosi interventi tra i quali quello dell’On. Giovanardi che assicura che la legge non passerà in Parlamento, così via con il Dr. Alessandro Papale: “I nuovi emendamenti mettono in pericolo la vita stessa dell’animale”. E ancora la Dr.ssa Nadia Malavasi, l’On. Emilia Grazia De Biasi e tanti altri relatori che hanno preso parte ad un evento tanto importante quanto la salute di noi tutti. Infine, abbiamo parlato direttamente con Daria Giovannoni, Presidente di Pro-Test Italia, la quale alla domanda sul perché dell’esigenza di divulgare un tema scientifico così complesso risponde:

“Ci siamo resi conto che le informazioni pubbliche sulla sperimentazione non erano corrette, si sentivano parlare solo gli animalisti, persone di scarsa preparazione scientifica, si stavano creando grossi problemi di disinformazione. La comunità scientifica aveva bisogno di parlare ma aveva paura, noi abbiamo aperto la strada, anche questa manifestazione ne è la prova”.

E ancora alla domanda sugli obiettivi futuri la Giovannoni risponde:

“Dobbiamo riuscire ad arrivare alla gente comune, non solo ai ricercatori o agli esperti, ma a tutti. Dialogare e confrontarci perché la nostra intenzione è quella di tutelare la salute umana e animale. La gente deve capire il bisogno di umani e animali malati.” Infine la Presidente non nasconde la difficoltà di portare avanti un’associazione del genere, tra minacce e vari insulti diretti e indiretti, dalle scritte sui muri alle “urla” verbali di, tenendo a sottolineare,”quei pochi esagitati che non rientrano nella categoria di animalisti” (quelli veri).

Non lasciamo che la ricerca voli via dal nostro Paese. .

Daria Giovannoni, infine, chiude la manifestazione: “Facciamo un appello al Governo, per i nostri malati e per tutti. Abbiamo riempito una piazza bellissima.“ Dalla piazza vengono lanciati in aria i palloncini bianchi di Pro-Test Italia, non lasciamo che la ricerca voli via dal nostro Paese.

Massimo Citino

A breve altri articoli sul tema della sperimentazione con altre dichiarazioni ufficiali da parte di membri di altri comitati